
Il Territorio
Info, news ed itinerari attraverso i parchi, le montagne, l'acqua e i borghi della Valnerina, in Umbria
Situata in una zona anticamente di importanza strategica per il transito delle merci è ora divenuta tappa di uno dei tratti più affascinanti tra gli itinerari turistici e naturalistici della Greenway del Nera

Vallo di Nera, borgo immerso in una natura incontaminata, conserva edifici religiosi di pregio fra cui la chiesa francescana di Santa Maria e vanta una cucina tipica basata sul tartufo.

Un viaggio emozionante che con l'arrivo della primavera torna ad essere preponderante. Ecco un itinerario naturalistico che merita di essere vissuto in tutto il suo splendore.

Istituito nel 1993, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è uno dei più suggestivi dell'Italia centrale. Scopriamo i numerosi elementi di forza di questo territorio, con la gastronomia norcina e la storia dei borghi medievali in primo piano.

Il Parco del fiume Nera si trova nella bassa Valnerina e in provincia di Terni, tra la cascata delle Marmore e Ferentillo e comprendendo nella sua area anche porzioni dei territori comunali e delle frazioni di Arrone, Montefranco e Polino.

Tre salti nel vuoto incorniciati dalla natura all'inizio (o fine, ndr) della Valnerina (Terni, Umbria).

Dopo un sopralluogo di tecnici e Vigili del Fuoco, via libera ad una parziale riapertura del centro del borgo della Valnerina (Umbria) devastato dai sismi di fine ottobre: un albero di Natale verrà installaton piazza San Benedetto. Solidarietà anche dalla Germania grazie alla città gemellata di Ottobeuren, che ha messo a disposizione numerose roulotte

I terribili terremoti del 26 e 30 ottobre hanno ferito la Valnerina tutta, sia quella umbra che quella marchigiana. Ma la popolazione di questa terra non molla. Così come gli operatori economici.

La faglia del terribile terremoto che ha colpito il Centro Italia il 24 agosto 2016 è stata individuata sui Sibillini, alla fine della Valnerina. Sono temporaneamente vietate le escursioni.

La città di San Benedetto si trova pressoché alla fine dell'Alta Valnerina, in provincia di Perugia. Oltre al santuario a lui dedicato, Norcia offre al visitatore artigianato, norcineria e prodotti tipici, luoghi di culto e costruzioni medievali.
