
Arte, cultura e tradizioni
Info e news sull'arte, la spiritualità e la fede, la cultura, le tradizioni, gli usi, i costumi, miti e leggende della Valnerina (Umbria)
Scopriamo due siti UNESCO legati da un profondo rapporto con i Longobardi.

Il termine "Ciarlatano" affonda le Sue origini nella storia e nella tradizione della nostra Valle. A Cerreto di Spoleto si trova il Museo dedicato alla riscoperta di quelle antiche figure che, con la loro sapienza e le loro arti, si resero note fino a lasciare un'impronta indelebile...e non solo nella lingua italiana.

Antonio Paolucci, presidente della Commissione ministeriale che si occupa del recupero della Basilica di Norcia, ha annunciato che sarà restaurata e non rifatta, per riportare in auge in il suo antico splendore.

Dall'8 al 23 giugno 2019 ad Acquasparta al via la nuova edizione della Festa del Rinascimento, che omaggia la figura di Federico Cesi.

Da poco è trascorsa la Pasqua 2019 ma ancora forti sono gli echi della tradizionale manifestazione dell'Ovo Pinto di Civitella del Lago.

Dall'Umbria all'Italia il passaggio è breve: è questa la tradizione della Festa di Mezza Quaresima, che ancora oggi vive nel ricordo della tradizione.

Gli sbandieratori di Amelia festeggiano 25 anni di attività: una lunga esperienza segnata da numerosi riconoscimenti importanti quali il titolo di migliori sbandieratori d'Italia, ottenuto lo scorso 2018.

Situato a 836 metri sul livello del mare e composto da poco più di 200 abitanti circa che vi risiedono stabilmente, Polino è un comune della provincia di Terni assai ambito per le sue bellezze e testimonianze storiche nonché il suo affaccio sulla natura incontaminata.

La biga d'oro di Monteleone di Spoleto da sempre è un pezzo della storia della città oggi esposto al Metropolitan Museum of Art di New York.

Aderendo al 'ReMix. Arte e Cultura per la rinascita della Valnerina', l'Associazione Acli, con sede provinciale a Perugia, seleziona ragazzi e ragazze tra i 18 e i 25 anni per la valorizzazione delle zone colpite dal terremoto.
