
Arte, cultura e tradizioni
Info e news sull'arte, la spiritualità e la fede, la cultura, le tradizioni, gli usi, i costumi, miti e leggende della Valnerina (Umbria)
La kermesse che avrà inizio il 29 giugno vedrà la partecipazione di Alessandro Baricco e Marion Cotillard.

Un castello nell'alta Valnerina (Sellano, Perugia, Umbria) piuttosto particolare... Un vero e proprio borgo, ristrutturato da privati, che ospita sia case private che servizi e strutture ricettive. E una serie di eventi denominata "Un Castello all'Orizzonte", che nel 2017 giungerà alla sua 6a edizione.

Santo Chiodo di Spoleto (Perugia, Umbria), un vero giacimento d'arte. Visitabile fino al 30 luglio 2017 (solo giovedì e dietro prenotazione) in concomitanza con la mostra "Tesori della Valnerina".

Fino al 30 luglio 2017 presso la Rocca Albornoziana di Spoleto (Perugia, Umbria) 30 opere d'arte salvate e restaurate dopo i terribili terremoti che hanno colpito questa valle tra Umbria e Marche il 26 e 30 ottobre 2016.

Villa Castelli (Papigno) torna alla ribalta grazie alla scoperta del disegno di Leonardo Da Vinci, raffigurante la Cascata delle Marmore.

Presso la frazione Roccatamburo di Poggiodomo (Perugia, alta Valnerina, Umbria) questo stupendo eremo, noto anche come "di Santa Croce".

Una delle coltivazioni più caratteristiche e diffuse della Valnerina (Umbria), fino alla prima metà del Novecento, era quella della canapa, impiegata per cordami e per la lavorazione tessile di biancheria e corredi ad uso domestico. In questo museo si possono ammirare oggetti e collezioni tessili.

A circa 2 Km dal centro di Preci (alta Valnerina, Perugia, Umbria) in località Piedivalle si trova l'abbazia di Sant'Eutizio. Simile ad un castello, è celebre per esser stata la culla della Scuola chirurgica preciana nel Medioevo.

Un mirabile esempio di archeologia industriale dell'Alta Valnerina (Perugia, Umbria del Nord) è l'ex ferrovia a scartamento ridotto ed in salita che collegava la città del Festival dei Due Mondi a quella di San Benedetto: oggi è uno degli itinerari da percorrere a piedi o in MTB più apprezzati ed affascinanti del Centro Italia!

Chi non conosce il protettore degli Innamorati? Inoltre San Valentino è il Santo Patrono di Terni (Umbria del Sud), inizio (o fine) della Valnerina.
