
Il Territorio
Info, news ed itinerari attraverso i parchi, le montagne, l'acqua e i borghi della Valnerina, in Umbria
© CLAUDIO MORTINI -
Castelluccio di Norcia, in Umbria, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un posto dove favole, leggende, tradizioni e realtà si fondono con la natura in una suggestione unica e irripetibile.

Una lunga storia umana e naturale, intimamente connessa in un delicato equilibrio, ha modellato il territorio del castello di Vallo di Nera, fondato nel 1217, sui resti di un'antica rocca a dominio di uno slargo della valle del Nera. Se da un lato il fiume Nera, che in questo tratto scorre incassat ...

Scopri cosa vedere in Valnerina in un giorno con la nostra mini-guida! La verde vallata attraversata dal fiume Nera è un territorio ricco di storia, cultura e tradizione ottimo per una rigenerante gita fuori porta lontano dai rumori e dai ritmi frenetici della città! In un giorno. Il comprensorio ...

Santa Rita da Cascia. Tutti i luoghi sacri della nostra amata santa degli impossibili. Roccaporena borgo intrinso di misticismo e spiritualità con lo scoglio sacro, la grotta, la casa natale della Santa, l'orto del miracolo, e tutti i luoghi della vita premonastica. Cascia con l'imponente Santuar ...

Nasce nelle Marche a 902 metri s.l.m., sui monti Sibillini e a Vallinfante, località del Comune di Castelsantangelo sul Nera, in Provincia di Macerata. All'altezza di Visso, dopo pochi chilometri, le varie sorgenti si uniscono in un unico corso e danno vita al fiume vero e proprio. Nei pressi di T ...

In Umbria, tra Spoleto e il Parco Fluviale del Nera, provincia di Terni, si trova Ferentillo, un paese di quasi duemila anime diviso dal fiume in due borghi, Precetto e Matterella. È nel primo, il più antico, che è possibile visitare un sorprendente Museo delle Mummie allestito nella cripta della ...

L'Abbazia di San Pietro in Valle è situata a Ferentillo, in provincia di Terni, a 365 mt s.l.m una delle poche rappresentazioni della civiltà longobarda nella regione Umbria.
Fondata da due eremiti, successivamente, grazie al Duca di Spoleto vennero fatti costruire la Chiesa e il Monastero che a ...

Natura selvaggia e incontaminata, sport, arte, spiritualità, antiche tradizioni artigianali e sapori tipici si accompagnano al fiume Nera nel segnare quella che da secoli rappresenta una delle mete più belle e suggestive dell'Umbria meridionale: la Valnerina.
